Iscrizione con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) e recupero dell'OFA

Per il Corso di Studio in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, come per gli altri Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie, l’accesso è programmato a livello nazionale e avviene attraverso una prova concorsuale definita annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

La valutazione delle competenze attraverso le prove disposte dal Ministero è importante anche per far emergere eventuali bisogni formativi aggiuntivi e per fornire alle matricole gli strumenti più adatti per affrontare il percorso degli studi. Ai neoiscritti al corso di studi è richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.

Immatricolazioni con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)

Agli studenti dei Corsi di Studio della Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Tecniche, ivi compreso il Corso di Studio di Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, che al test di ammissione abbiano ottenuto un punteggio complessivo inferiore o uguale al 20% del punteggio massimo (punteggio inferiore o pari a 18) viene attribuito un debito formativo.

Per ogni studente con debito formativo viene valutata la percentuale di risposte corrette per ciascun gruppo di quesiti scientifici (Fisica e matematica, Chimica, Biologia) del test di ammissione. In presenza di una percentuale inferiore o uguale al 20% viene attribuito il relativo Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Come recuperare l'OFA


Gli studenti dovranno recuperare il debito formativo prima di sostenere i seguenti esami:

  • Fondamenti Biomolecolari e Funzionali in caso di debito formativo in Chimica;
  • Fisica Statistica e Informatica in caso di debito formativo in Fisica e Matematica;
  • Anatomia E Biologia Applicata in caso di debito formativo in Biologia.

Per recuperare l’OFA gli studenti dovranno sostenere una prova che consisterà in 10 domande a risposta multipla per ciascuna delle materie scientifiche di base di cui sono stati attribuiti gli OFA (quindi minimo 10 massimo 30 quesiti). Nel corso dell’anno accademico vengono effettuate tre prove, prima delle usuali sessioni di esame: entro il 10 gennaio, il 10 maggio ed il 10 settembre.


La piattaforma Kiro viene utilizzata per avere accesso al materiale didattico aggiuntivo e ad eventuali lezioni registrate, per le comunicazioni, per l’iscrizione alla prova di recupero del debito formativo e per la pubblicazione del relativo esito.

Il debito formativo risulta assolto quando la percentuale di risposte corrette ai quesiti di ciascun ambito scientifico di cui sono stati attribuiti gli OFA è uguale o maggiore del 50%. Se uno studente, a cui sono stati attribuiti OFA in più di un ambito scientifico, supera parzialmente una prova, è tenuto a partecipare alle successive per gli ambiti rimanenti sino all’estinzione completa del debito formativo.

Gli studenti che non assolvono all’obbligo formativo aggiuntivo nel primo anno sono iscritti nella posizione di “ripetente” (Regolamento Carriere Studentesche art. 19, comma 3, lettera A).

In caso di richieste di convalida dei voti relativi agli insegnamenti di “Chimica e Propedeutica Biochimica”, “Fisica Applicata” e “Biologia Applicata” precedentemente conseguiti in altri Corsi di Studio si prega di contattare il Direttore delle Attività Didattiche.